Novità ed Eventi Imperdibili a Lanzarote: La Guida all’Autunno 2025

Lanzarote continua a reinventarsi, offrendo ai suoi visitatori esperienze sempre nuove e sorprendenti. Al di là dei paesaggi vulcanici e delle spiagge mozzafiato, l’isola si anima con una serie di eventi che celebrano la sua cultura, lo sport e le sue tradizioni. Se state pianificando una visita in autunno, vi aspetta un periodo vivace e ricco di novità. E quale modo migliore per vivere tutto questo se non partendo da un luogo che celebra l’arte e l’ospitalità? I nostri appartamenti offrono il rifugio perfetto per ricaricare le energie e prepararsi a esplorare.

La Grande Novità: La Prima Crociera da Lanzarote

Un’assoluta novità per l’isola è l’arrivo della prima crociera con partenza diretta da Arrecife. A partire da novembre 2025, la nave MSC Musica salperà dal porto di Arrecife offrendo itinerari che permetteranno di scoprire le altre isole Canarie e destinazioni vicine come Funchal. Questa nuova rotta rappresenta una svolta significativa per il turismo di Lanzarote, rendendola non solo una meta, ma un punto di partenza per nuove avventure. L’avvio di questa rotta non solo facilita i viaggi, ma sottolinea l’importanza di Lanzarote nel panorama turistico internazionale.

Eventi d’Autunno e d’Inverno da non Perdere

L’autunno a Lanzarote è tutt’altro che una stagione tranquilla. Il clima mite e piacevole lo rende il momento perfetto per partecipare a eventi all’aperto che attirano sia residenti che turisti.

Lanzarote International Running Challenge: Se siete amanti dello sport, a novembre si tiene questo popolare evento di corsa. Quattro gare in quattro giorni consecutivi, con percorsi diversi che attraversano i paesaggi unici dell’isola. Un’occasione per mettere alla prova la propria resistenza ammirando viste mozzafiato.

Festival de Música Visual: A ottobre, l’isola diventa un palcoscenico per questo affascinante festival che unisce musica e arti visive in luoghi iconici come i Jameos del Agua e il Mirador del Río, creati da Manrique. È un’esperienza sensoriale che combina il genio umano con la bellezza naturale di Lanzarote.

Fiera di Natale ‘Navilan‘: A partire da metà dicembre, la capitale, Arrecife, si trasforma in un villaggio natalizio. La fiera offre una pista di pattinaggio, attrazioni per i bambini, mercatini e, soprattutto, un’atmosfera magica che farà sentire a casa anche chi è lontano.

L’autunno e l’inverno a Lanzarote non sono solo stagioni, ma una serie di opportunità per scoprire il lato dinamico e sorprendente dell’isola. Ogni evento è un invito a esplorare, a connettersi con la gente del posto e a creare ricordi indimenticabili.

Federica Baldinini

Lanzarote: Storia, Arte e Natura – La Guida Essenziale

Lanzarote: Storia, Arte e Natura – La Guida Essenziale

Lanzarote è una delle meravigliose isole dell’arcipelago delle Canarie, situato nell’Oceano Atlantico al largo delle coste dell’Africa settentrionale. La sua storia affascinante e il suo paesaggio unico la rendono una meta di viaggio indimenticabile.

Storia e Curiosità

L’isola era originariamente abitata dai Guanci, un antico popolo indigeno che ha lasciato straordinari siti archeologici. La loro cultura unica si è sviluppata in armonia con l’ambiente vulcanico.

Nel XV secolo, Lanzarote fu la prima isola delle Canarie a essere raggiunta dagli esploratori europei. Con la spedizione del nobile normanno Jean de Béthencourt nel 1402, iniziò la conquista spagnola. Per secoli, l’isola fu un bersaglio frequente di attacchi pirata, e per difendersi vennero costruite molte delle torri difensive che ancora oggi punteggiano la costa.

Uno degli eventi più significativi fu l’eruzione vulcanica che, tra il 1730 e il 1736, creò il paesaggio surreale e lunare che conosciamo oggi.

L’Eredità di César Manrique

L’artista e architetto locale César Manrique è stato fondamentale per la conservazione e la promozione dell’architettura tradizionale di Lanzarote. Le sue opere sono diventate importanti attrazioni turistiche e un simbolo del profondo rispetto dell’isola per la natura. Molti dei luoghi che si visitano oggi sono stati plasmati dal suo genio, mantenendo un perfetto equilibrio tra arte, architettura e ambiente.

Cosa Vedere a Lanzarote

L’isola offre una vasta gamma di attrazioni naturali e culturali, tutte da non perdere.

  • Playa de Famara: Una spiaggia spettacolare nel nord dell’isola, nota per le sue onde perfette per il surf e il mozzafiato scenario vulcanico.
  • Jameos del Agua: Una formazione vulcanica unica trasformata da Manrique in un complesso turistico e culturale. Qui, un lago salato ospita una specie di granchio albino cieco.
  • Mirador del Río: Un punto panoramico progettato da Manrique, situato su scogliere che offrono una vista spettacolare sull’oceano e sull’isola di La Graciosa.
  • Las Salinas: Saline in cui si raccoglie il sale per la vendita locale e l’esportazione.
  • El Golfo e il Lago de los Clicos: Un piccolo villaggio di pescatori vicino a una baia semicircolare con un lago verde smeraldo, circondato da scogliere vulcaniche rosse.
  • Los Hervideros: Un tratto costiero con formazioni vulcaniche dove le onde dell’oceano si infrangono contro le grotte, creando uno spettacolo suggestivo.
  • Parco Nazionale di Timanfaya: Conosciuto come “Montagne del Fuoco,” questo parco offre un’esperienza geotermica unica e paesaggi che sembrano di un altro pianeta.
  • Playa Papagayo: Una delle spiagge più affascinanti nel sud dell’isola, con acque cristalline e sabbia dorata.

Cosa Acquistare a Lanzarote

Durante la tua visita, non dimenticare di cercare i prodotti tipici: gioielli con pietra nera vulcanica, specialità culinarie come il sale aromatizzato e prodotti a base di Aloe.

Federica Baldinini