Lanzarote: Storia, Arte e Natura – La Guida Essenziale
Lanzarote è una delle meravigliose isole dell’arcipelago delle Canarie, situato nell’Oceano Atlantico al largo delle coste dell’Africa settentrionale. La sua storia affascinante e il suo paesaggio unico la rendono una meta di viaggio indimenticabile.
Storia e Curiosità
L’isola era originariamente abitata dai Guanci, un antico popolo indigeno che ha lasciato straordinari siti archeologici. La loro cultura unica si è sviluppata in armonia con l’ambiente vulcanico.
Nel XV secolo, Lanzarote fu la prima isola delle Canarie a essere raggiunta dagli esploratori europei. Con la spedizione del nobile normanno Jean de Béthencourt nel 1402, iniziò la conquista spagnola. Per secoli, l’isola fu un bersaglio frequente di attacchi pirata, e per difendersi vennero costruite molte delle torri difensive che ancora oggi punteggiano la costa.
Uno degli eventi più significativi fu l’eruzione vulcanica che, tra il 1730 e il 1736, creò il paesaggio surreale e lunare che conosciamo oggi.
L’Eredità di César Manrique
L’artista e architetto locale César Manrique è stato fondamentale per la conservazione e la promozione dell’architettura tradizionale di Lanzarote. Le sue opere sono diventate importanti attrazioni turistiche e un simbolo del profondo rispetto dell’isola per la natura. Molti dei luoghi che si visitano oggi sono stati plasmati dal suo genio, mantenendo un perfetto equilibrio tra arte, architettura e ambiente.
Cosa Vedere a Lanzarote
L’isola offre una vasta gamma di attrazioni naturali e culturali, tutte da non perdere.
- Playa de Famara: Una spiaggia spettacolare nel nord dell’isola, nota per le sue onde perfette per il surf e il mozzafiato scenario vulcanico.
- Jameos del Agua: Una formazione vulcanica unica trasformata da Manrique in un complesso turistico e culturale. Qui, un lago salato ospita una specie di granchio albino cieco.
- Mirador del Río: Un punto panoramico progettato da Manrique, situato su scogliere che offrono una vista spettacolare sull’oceano e sull’isola di La Graciosa.
- Las Salinas: Saline in cui si raccoglie il sale per la vendita locale e l’esportazione.
- El Golfo e il Lago de los Clicos: Un piccolo villaggio di pescatori vicino a una baia semicircolare con un lago verde smeraldo, circondato da scogliere vulcaniche rosse.
- Los Hervideros: Un tratto costiero con formazioni vulcaniche dove le onde dell’oceano si infrangono contro le grotte, creando uno spettacolo suggestivo.
- Parco Nazionale di Timanfaya: Conosciuto come “Montagne del Fuoco,” questo parco offre un’esperienza geotermica unica e paesaggi che sembrano di un altro pianeta.
- Playa Papagayo: Una delle spiagge più affascinanti nel sud dell’isola, con acque cristalline e sabbia dorata.
Cosa Acquistare a Lanzarote
Durante la tua visita, non dimenticare di cercare i prodotti tipici: gioielli con pietra nera vulcanica, specialità culinarie come il sale aromatizzato e prodotti a base di Aloe.
Federica Baldinini